• Formulazione

    Formulazione

Marketing Analysis

Marketing Analysis

La nostra ricerca parte dal mercato: raccogliamo i feedback dai nostri Clienti, studiamo i trend del settore, analizziamo la concorrenza internazionale, ci rapportiamo costantemente con il mondo della bellezza e offriamo prodotti sempre attuali e all’avanguardia, sviluppando formule che rispondano in tempo reale alla domanda, costantemente in evoluzione.

Brief di progetto

Brief di progetto: performances di prodotto necessarie alla formulazione

Dallo studio e dalla marketing analysis, viene elaborato il brief di progetto in cui si indicano le performance di prodotto necessarie per la formulazione.

Formulazione e campionatura

Laboratorio: formulazione e campionatura

Il Laboratorio interpreta le esigenze espresse dal marketing, individua gli attivi, le molecole e le profumazioni utili a raggiungere gli obiettivi fissati, e campiona le formule.

Test

Centro tecnico: test formule

Nel nostro centro tecnico i campioni passano attraverso 10 diversi test e, solo una volta che li hanno superati, la formula viene proposta al Cliente.

Invio al cliente per approvazione

I campioni vengono inviati al Cliente per testing esterni e approvazione definitiva.

Il Laboratorio

Nel quadro di un’attività come la nostra, che richiede lo studio e la produzione costanti di formule cosmetiche sempre più avanzate, il laboratorio rappresenta il cuore pulsante aziendale. I nostri tecnici sviluppatori hanno maturato negli anni una specifica capacità formulativa e una profonda conoscenza di tutte le materie prime. Inoltre possono contare su un laboratorio attrezzato con tutti gli strumenti necessari allo sviluppo e a una prima industrializzazione delle formule. Oltre ad agitatori, bilance, aspiratori, piastre riscaldanti, Ph-metri, viscosimetri, centrifughe e stufe, è a disposizione anche un turbo miscelatore, che permette di studiare in dettaglio il metodo di lavorazione, ottenendo più campioni utili alla prove di stabilità e ai test e simulando, di fatto, una prima produzione industriale.

La Selezione

Nel Laboratorio inoltre, in collaborazione con partner e fornitori scelti, si selezionano a monte i principi attivi e le profumazioni con cui caratterizzare e/o arricchire le formule. La selezione dei profumi è scrupolosa e richiama i ritmi e le tendenze dettate da moda e profumeria alcolica: partendo da questi punti di riferimento, le essenze vengono infatti tradotte in profumazioni per il settore cosmetico, e ciascuna nota viene associata a uno specifico posizionamento di prodotto, tenendo ovviamente sempre in conto la stabilità delle profumazioni in relazione alle formule stesse. Grazie all’attuazione di un vero e proprio piano di marketing olfattivo si giunge alla selezione di formule e di profumi da sottoporre al Cliente che sceglierà le combinazioni più rispondenti alle proprie esigenze.

Marketing olfattivo

Nel corso del processo formulativo di laboratorio, una particolare attenzione viene posta nella selezione di profumi adatti alla tipologia di prodotto, al target e al packaging, seguendo sempre la filosofia sell with smell, secondo cui l’odore è il canale meno affollato e maggiormente vicino all’istinto, perché l’olfatto non passa attraverso filtri razionali, va direttamente al cervello ed è carico di emotività.
Il marketing olfattivo da noi adottato fa parte del marketing esperienziale, perché prende in considerazione elementi diversi dal marketing tradizionale, come per esempio valore edonistico, valore simbolico ed esperienze suscitate.

Regolamentazione

Tutti i clienti che scelgono di distribuire o commercializzare cosmetici conoscono l’importanza delle tutela e della protezione del consumatore: l’aspetto della regolamentazione infatti, con la sua gestione, è un fattore importante nella scelta di un produttore, in quanto necessario non solo eticamente, ma anche giuridicamente, a livello penale. Da questo punto di vista CTL assicura il massimo della garanzia, in quanto il suo laboratorio è in grado di sviluppare internamente, e in completa autonomia, tutti i processi legati alla regolamentazione e alla produzione dei documenti necessari - quali, ad esempio, il PIF - che attestano il completo adempimento degli oneri legislativi vigenti in materia.

  • Laboratorio Background